Comune
di Bottanuco
Controversa è l’etimologia del nome di Bottanuco. Benché sin dal suo apparire nei più antichi documenti abbia mantenuto una grafia pressoché invariata - il primo documento ufficiale, rinvenuto tra le membrane capitolari al fascicolo K.X, , risalente all’anno 980, riporta “loco Botenuco” - gli studiosi si dichiarano incerti se farlo risalire ad un nome etrusco “Bottanus” con suffisso in “ucus” (ritrovamenti in Brembate testimoniano i rapporti commerciali di queste terre con gli Etruschi), oppure riferirlo alla via milanese detta Via del Bottonuto e menzionata in documenti del 1132 come “pusterla de Butinugo” e “ad Botonutum”.
Nel 1136 è denominato Botanugo; compare altrove anche come Botenucho, ma già nello statuto cittadino del 1263 è Botanuco.
Da non trascurare, infine, è il fatto che fino alla fine degli anni ’50 del XX secolo, compariva nello stemma comunale una botte di vino a testimoniare che il lavoro agricolo forniva, oltre a biade, cereali e gelsi, anche abbondante vino prodotto dai vigneti coltivati sull’elevata sponda dell’Adda.