Come suggerisce il suo nome, questo percorso ha il suo punto di partenza in corrispondenza del traghetto leonardesco di Villa d'Adda, unico rimasto dei cinque presenti fino al XIX secolo.
Il sentiero prosegue verso sud costeggiando il fiume, attraversando il territorio dei Comuni di Calusco d’Adda, Medolago, Suisio, Bottanuco e Capriate San Gervasio, per raggiungere il villaggio industriale di Crespi d’Adda, sito UNESCO dal 1995 e da lì, poco oltre, il punto di affluenza del fiume Brembo nell’Adda.
Nel tratto bottanuchese, il sentiero attraversa diversi punti importanti per la storia locale e molto interessanti sul piano naturalistico e della biodiversità.
Info Percorso
Durata
2h-3h
Lunghezza percorso
3,5 km
Esemplari botanici
22 erbacei 9 arborei
Punti d’interesse
1 edificio sacro minore
Visualizza la tua posizione sul percorso direttamente sul tuo smartphone!
Dall’alto a sinistra, in senso orario: il canyon in località Mulino, i due carpini monumentali, la “rosa”, il Prà ‘ll’Ada di Cerro, la sorgente Mulino entra in Adda.
Video
I filmati girati in GoPro dagli atleti dell’ASD MTB Bottanuco.